Ti va di venire con me e andare a scoprire un’altra perla sconosciuta nel panorama dei borghi laziali? Ti porto in provincia di Viterbo e a una manciata di chilometri da Roma, nel paesino di Vejano, sì hai letto bene, si scrive con la “i lunga”.
Il 3 settembre, come ogni anno, un centinaio di forzuti uomini devoti a Santa Rosa, protettrice di Viterbo, sono pronti a sollevare “il campanile” alto circa trenta metri e pesante cinque tonnellate, sormontato dalla statua della Santa, e a condurlo in processione nel centro cittadino, in strade anche molto strette, così strette che coloro che la ammirano dalle finestre delle proprie abitazioni possono riuscire persino a toccarla.
Percorro la strada tortuosa, ma panoramica e verdissima, che passa per Mazzano Romano e attraversa le pittoresche gole lungo il Fiume Treja, fino a raggiungere un viadotto in salita che mi porta alle pendici dell’antico borgo di Calcata, al confine tra la provincia di Roma e di Viterbo, un delizioso paesino nel quale perdersi nel relax più totale.Continua a leggere →
Al confine tra Lazio e Umbria c’è un’antichissima cittadina, un borgo da fiaba, arroccato su un cucuzzolo di pietra tufacea a 443 metri s.l.m., stretto da due fossati, il Rio Torbido e il Rio Chiaro, e abbracciato dalla suggestiva vallata di calanchi, creste argillose degradate, e sullo sfondo la catena dei monti azzurri dell’Umbria…uno dei paesaggi più straordinari e unici d’Italia, l’ideale da visitare per una giornata fuori porta o ancora meglio per un weekend alla scoperta delle bellezze del nord del Lazio. Continua a leggere →