Nel mio gironzolare devo ammettere mi capita spesso di finire in zone dismesse, luoghi abbandonati, hotel, fabbriche, centri abitati…forse perché mi incantano nella desolazione, forse perché mi piace andare a ritroso e ricostruire la loro storia, forse perché se sono ancora lì chiedono di esser scoperti.
Questa volta vado a esplorare il vecchio ospedale psichiatrico di Volterra, l’ex manicomio di San Girolamo, in esercizio dal 1888 al 1996, che racconta storie dimenticate, tragiche e anche violente, io l’ho visitato in punta di piedi con macchina fotografica in spalla dietro alla quale ho trovato rifugio nell’osservare ciò che mi accadeva intorno.
Le acque limpide toscane incontrano una spiaggia di sabbia chiara, abbracciata da una fittissima vegetazione mediterranea; la bellezza di questo angolo riesce a tenere testa persino alle splendide spiagge della Sardegna o del Salento: è Cala Violina!
Se non hai mai fatto un viaggio su un treno a vapore è il momento di fare questa esperienza, questo è un viaggio da fare almeno una volta nella vita, per gustare un‘esperienza fuori dal tempo, un’esperienza che fa tornare bambini, almeno a me ha fatto questo effetto, e scoprire angoli della bella provincia di Siena.
L’isola di Giannutri, bellissima e selvaggia, è un paradiso a tutti gli effetti. Mare incontaminato, silenzio, tanti odori e un’incredibile tavolozza di colori brillanti. Il territorio è fatto di scogli, rocce scoscese a picco sul mare, la costa frastagliata e intervallata da qualche caletta. Giannutri è luogo di natura pura e dura.
Alzi la mano chi non conosce Saturnia e la risorsa madre di questa zona?
Conosciute sin dall’antichità, le acque sulfuree di Saturnia oggi non hanno bisogno di molte presentazioni, rinomate per gli effetti benefici e curativi e per lo straordinario scenario di cui si può godere, ti va di venire con me a fare un bel bagno rilassante e staccare dalla frenesia quotidiana?