Il Glamping è una tendenza sempre più ricercata dai viaggiatori alternativi e dallo stile eco-friendly, un modo diverso di vivere la vacanza a contatto con la natura, che ho avuto il piacere di vivere a Montecchio nel cuore dello stivale, nella “grande, verde, da le montagne digradanti in cerchio, l’Umbrïa” come la descrisse Giosuè Carducci.
A pochi passi dalle conosciutissime Piazza Farnese e Campo De Fiori, si cela uno di quei luoghi indimenticabili, uno degli innumerevoli tesori nascosti di Roma, che ho avuto la fortuna di visitare e di cui mi sono innamorata. E’ il bellissimo Palazzo Spada.
Nell’elegante parco di Villa Torlonia, uno dei più frequentati dai romani, ma non così noto a chi viene in visita a Roma, è possibile addentrarsi in un luogo blindatissimo e sotterraneo, che offre uno spunto per ripassare un po’ di storia e fare un viaggio indietro nel tempo, è il Bunker di Mussolini.
Ti voglio portare a Istanbul, attraverso una serie fotografica incredibile che ci mostra una città completamente sotto sopra; le strade e gli edifici della capitale turca diventano un surreale paesaggio urbano.
Ci sono moltissime cose da fare e vedere a Mantova, a buon titolo Capitale italiana della Cultura per il 2016 – ma siccome in genere mi piace essere il più originale possibile, a guidarci per il capoluogo lombardo sarà Davide, un mantovano doc, molto appassionato della sua città, che ha pensato per il blog un itinerario davvero particolare, che non troverai sulle guide.
Lungo via Laurentina a sud di Roma, in piena area urbana, c’è un angolo verde, un luogo di pace che ti proietta in una dimensione agli antipodi rispetto al tran tran cittadino: l’abbazia trappista delle Tre Fontane.
Se sei alla ricerca di ispirazione per la pianificazione di un weekend a La Valletta, capitale della bella Malta, allora sei nel post(o) giusto: scopri con me informazioni e curiosità per il tuo prossimo viaggio nella capitale maltese, tra voli, alberghi e luoghi da non perdere!
Oggi ti mostro qualcosa che forse non hai mai visto prima, un luogo, un’opera, uno spettacolo che si tiene tutti i giorni a Zara, lungo le coste croate, dove l’ingegno dell’uomo e la natura vanno a braccetto per regalarci una suggestione imperdibile.
Sono stata sempre intrigata dagli spazi industriali, ancor più quando dismessi diventano oggetto di recupero e riqualificazione. In una città come Roma ogni tanto vale la pena esplorare luoghi fuori dalle rotte conosciute e stupirsi davanti a chicche come la Centrale Montemartini, forse il mio spazio museale preferito in città, un luogo timido, che si cela a sud del centro storico nel quartiere che da qualche tempo vive una seconda vita: l’Ostiense.
Meteora è stata nella mia lista dei desideri per un bel po’ di tempo, non si può non voler visitare un luogo così unico e carico di fascino, connubio tra paesaggio naturale e opera dell’uomo! Ora che il desiderio l’ho avverato, ti va di venire con me a scoprire questo angolo di Grecia?
Finalmente Bari! La pescosa, come la definì Orazio – che sebbene sia una delle città del sud meno avvezze al turismo, custodisce succulenti angoli da scoprire…su tutti, il centro storico: sì, lei Bari Vecchia!
Le acque limpide toscane incontrano una spiaggia di sabbia chiara, abbracciata da una fittissima vegetazione mediterranea; la bellezza di questo angolo riesce a tenere testa persino alle splendide spiagge della Sardegna o del Salento: è Cala Violina!
Se non hai mai fatto un viaggio su un treno a vapore è il momento di fare questa esperienza, questo è un viaggio da fare almeno una volta nella vita, per gustare un‘esperienza fuori dal tempo, un’esperienza che fa tornare bambini, almeno a me ha fatto questo effetto, e scoprire angoli della bella provincia di Siena.
C’è un luogo a Malta che non solo ti fa tornare bambino e ti catapulta dentro il mondo dei cartoni animati in un colpo solo: è il villaggio di Braccio di Ferro.
La fioritura dei ciliegi è uno degli eventi più attesi in Giappone, dove proprio in questo periodo dell’anno si recano tanti turisti e visitatori appositamente per ammirare il compiersi della natura. Non potendo godere dello spettacolo dal vivo in qualche meraviglioso parco nel paese del Sol Levante, approfitto di un piccolo angolo di Giappone a Roma, nel quartiere EUR!
Punte isolate e rivolte verso la Capitale tagliano lo sguardo, percorrendo la via consolare Salaria, l’antica Via del Sale. Più ci si avvicina e più si percepisce l’imponenza del Terminillo, la montagna di Roma.
Navigando e sfogliando nella rete, ho scovato delle foto che vorrai assolutamente vedere, che non solo fanno viaggiare attraverso luoghi incredibili, ma consentono di “meditare” a riprova che i posti più magici del mondo sono accompagnati da un’ambientazione invisibile (di primo acchito) al nostro occhio.
Ti va di venire con me e andare a scoprire un’altra perla sconosciuta nel panorama dei borghi laziali? Ti porto in provincia di Viterbo e a una manciata di chilometri da Roma, nel paesino di Vejano, sì hai letto bene, si scrive con la “i lunga”.
Nel bel mezzo della via Nomentana, nel parco di Villa Torlonia, si erge la stravagante Casina delle Civette, un edificio unico a Roma, dalle forme architettoniche davvero particolari, che sembra uscito letteralmente da un libro di favole dentro al quale ti trascinerà!
Poco più che ventenne, zaino in spalla e 30 giorni per provare a vivere e percepire quel mondo, quei luoghi e le sue persone. Sono partita senza attese per uno dei viaggi che più mi ha foraggiata e irrimediabilmente consegnata ad un modo di viaggiare tanto grezzo quanto genuino, certamente senza filtri.