Marsala è un cittadina dalla storia incredibile e affascinante, nel mio ultimo viaggio in Sicilia segnato da giornate di vorticoso scirocco, mi sono lasciata totalmente catturare dall’atmosfera che si respira qui, prendendomi tutto il tempo di immergermi e scoprire ogni angolo di questa cittadina che sorge sulle rovine dell’antica città punica di Lilibeo, dal cui nome deriva l’appellativo di lilibetani per i suoi abitanti. In questo articolo troverai tutti gli angoli bellissimi che ho visitato di questa città, tra storia, arte, architettura e natura. Marsala merita davvero di essere vissuta a ritmo lento.
A coronamento di un’estate lunghissima, sono tornata in Sicilia, tra Trapani e provincia – con una una puntatina a Palermo, per prendere l’ultimo sole e tanta energia! In poco meno di una settimana ho fatto, visto e mangiato tanto, ma la Sicilia è così, ghiotta, calda solo lei sa come rapirti in una coccola. La mia esplorazione prevedeva diverse visite in luoghi più o meno noti, dalle Saline, di cui già ti ho parlato qui, fino a questo luogo più nascosto dove ti porto oggi, che francamente credo non molti conoscano. La GrottaMangiapane a Scurati, in provincia di Trapani.
Sulla strada litoranea che da Trapani porta a Marsala si apre un paradiso ai miei occhi. Le prime luci del giorno donano quiete e placidità a questo luogo capace di trascinarti in un’atmosfera rarefatta.
Ai piedi del Monte Erice terra, mare e cielo si fondono, e le geometrie delle vasche delle saline insieme ai colori varipinti fanno di questo luogo uno scenario inusuale.