Archivi tag: Rome
Marilyn Monroe in mostra a Roma
Non mi sarei mai aspettata di commuovermi ad una mostra dedicata alla vita di una attrice, eppure mi è successo visitando la nuovissima esibizione che ha appena aperto i battenti a Roma, dedicata a Marilyn Monroe.
E non solo. Ho scoperto di avere ben due cose in comune con lei.
Continua a leggere
Viaggio nella storia interrotta della città dello sport
La mia passione per l’esplorazione di luoghi dimenticati mi porta a conoscere angoli di città, paesi, monumenti ed edifici, che non solo sono sconosciuti ai più, ma che “vivono” lasciati nell’oblio e nella decadenza, pur trattandosi spesso di siti di interesse culturale e storico, che meriterebbero grande, grandissima attenzione, come questo incredibile centro sportivo mai nato.
Continua a leggere
Quando il Tevere si accende d’arte
Le millenarie mura di Roma le conosciamo bene, conosciamo la storia, l’arte, la cultura che raccontano. Roma nei secoli non ha mai smesso di veicolare bellezza, anche nel III millennio, quando sembra sempre più complesso il rinnovamento per una città così legata al suo passato. Invece, Roma sa sorprendere, diventando teatro, o meglio, campo da gioco per iniziative, nuovi linguaggi della cultura e dell’arte. Consegnandoci oggi un nuovo monumento.
Lazio insolito: nel rifugio dentro il Monte Soratte
Che tu sia appassionato di storia o meno, alle porte di Roma è possibile entrare nei meandri di una montagna, il Monte Soratte, per scoprire un incredibile dedalo ipogeo, una delle più importanti costruzioni ingegneristiche in Europa, iniziata per volere di Mussolini e diventato roccaforte dei tedeschi nella II Guerra mondiale: è il rifugio del Monte Soratte.
Continua a leggere
Palazzo Spada, dimora romana d’altri tempi
A pochi passi dalle conosciutissime Piazza Farnese e Campo De Fiori, si cela uno di quei luoghi indimenticabili, uno degli innumerevoli tesori nascosti di Roma, che ho avuto la fortuna di visitare e di cui mi sono innamorata. E’ il bellissimo Palazzo Spada.
Il Bunker di Mussolini a Roma
Nell’elegante parco di Villa Torlonia, uno dei più frequentati dai romani, ma non così noto a chi viene in visita a Roma, è possibile addentrarsi in un luogo blindatissimo e sotterraneo, che offre uno spunto per ripassare un po’ di storia e fare un viaggio indietro nel tempo, è il Bunker di Mussolini.
Centrale Montemartini
Sono stata sempre intrigata dagli spazi industriali, ancor più quando dismessi diventano oggetto di recupero e riqualificazione. In una città come Roma ogni tanto vale la pena esplorare luoghi fuori dalle rotte conosciute e stupirsi davanti a chicche come la Centrale Montemartini, forse il mio spazio museale preferito in città, un luogo timido, che si cela a sud del centro storico nel quartiere che da qualche tempo vive una seconda vita: l’Ostiense.
Eclettismo a gogò alla Casina delle Civette
Nel bel mezzo della via Nomentana, nel parco di Villa Torlonia, si erge la stravagante Casina delle Civette, un edificio unico a Roma, dalle forme architettoniche davvero particolari, che sembra uscito letteralmente da un libro di favole dentro al quale ti trascinerà!
Marciapiede d’artista
Nel camminare, ogni tanto, è saggio fermarsi. L’altra mattina mi trovavo in piazza Augusto Imperatore a Roma, e come ogni volta che passo per di qui, non mi esimo dal visitare uno dei più bei musei a cielo aperto di Roma. Un museo custodito, curato, trasportato, allestito dall’artista in persona…
Roma, un angolo Brit al Pigneto
Ritratto di San Lorenzo, eclettico quartiere romano
San Lorenzo è un quartiere importante nella storia di Roma, basta pensare alla Roma popolare e operaia che fu, ai bombardamenti del ’43 (hai letto il libro “La Storia” di Elsa Morante, che racconta dell’odissea bellica vissuta a San Lorenzo?), poi agli anni del conflitto sociale, al ’68…
Il Colosseo Quadrato come non l’avevo mai visto
Villa Borghese, 80 ettari di charme
In una mattina di metà primavera, di corsa da una parte all’altra della città, il tempo si è fermato quando mi sono trovata a varcare l’ingresso di uno dei polmoni verdi della capitale, Villa Borghese. Questo luogo non necessita di troppe presentazioni. Famosissima tra i romani e conosciuta ai più per la sua bellezza, non c’è periodo migliore di quello primaverile per concedersi una bella passeggiata in questo parco!
Continua a leggere
Gianicolando
Legato nel nome al culto di Giano, il dio bifronte protettore dei passaggi e delle soglie, l’altura del Gianicolo, che sin da tempi remoti rappresentò la porta di Roma, è oggi un luogo cult tra i Romani. Continua a leggere
Cercavo la grande bellezza
Quanti angoli di Roma sono descritti dalle guide e dai libri come «unici», «incantevoli», «irrinunciabili»? La Grande Bellezza porta sul grande schermo la gloria sbiadita, ma sempre favolosa di Roma, con un’ottima regia, una fotografia sensazionale, condite da personaggi eccentrici che passano ore spensierate nei luoghi più splendidi e a volte poco sconosciuti della capitale. Continua a leggere
Di anime purganti e apparizioni
La curiosità ha di che alimentarsi in una città come Roma, dove il gusto per l’esplorazione trova infinite vie, luoghi imperdibili e famosi, ma anche posticini più nascosti, ugualmente pittoreschi…non rimane che avventurarsi e lasciarsi stupire.
Continua a leggere
“Vacanze Romane”
L’oro e l’argento e sale da tè ∽ paese che non ha più campanelli [Vacanze Romane, Matia Bazaar, 1983]
Sono passati più di 60 anni da quando il pubblico ha potuto seguire sul grande schermo le memorabili Vacanze Romane di Audrey Hepburn, che interpretava una principessa in visita di Stato a Roma, la quale fa il suo incontro con un affascinante giornalista, interpretato da Gregory Peck, che la guiderà in giro per la città. Era il 1953, e Vacanze Romane entrava nella storia del cinema. Il successo del film fu enorme, tanto che ancora oggi è considerato una delle migliori commedie romantiche di tutti i tempi. Non solo.
Vacanze Romane ha ispirato viaggiatori di tutto il mondo, perché questo film, girato soprattutto outdoor [proprio per volontà del regista William Wyler che si rifiutò di ricreare i set] metteva in risalto le bellezze e gli angoli più noti della Città Eterna.
Ripercorriamo insieme, attraverso una carrellata di immagini [anche un video] i luoghi in cui vennero ambientate le scene più famose del film, per rivivere le emozioni del passato. Continua a leggere
Ferragosto and The City
Tutta mia la città, un deserto che conosco [Tutta Mia La Città, Equipe 84, Casa Mia, 1971]