Archivi tag: Photography
Quando il Tevere si accende d’arte
Le millenarie mura di Roma le conosciamo bene, conosciamo la storia, l’arte, la cultura che raccontano. Roma nei secoli non ha mai smesso di veicolare bellezza, anche nel III millennio, quando sembra sempre più complesso il rinnovamento per una città così legata al suo passato. Invece, Roma sa sorprendere, diventando teatro, o meglio, campo da gioco per iniziative, nuovi linguaggi della cultura e dell’arte. Consegnandoci oggi un nuovo monumento.
Istanbul come non l’hai mai vista
Ti voglio portare a Istanbul, attraverso una serie fotografica incredibile che ci mostra una città completamente sotto sopra; le strade e gli edifici della capitale turca diventano un surreale paesaggio urbano.
10 cose da non perdere a Mannheim
Per la serie Germania meno turistica, andiamo a scoprire la seconda città più popolosa del Baden-Württemberg nel sud del paese, la città che sorge dove il Reno incontra il fiume Neckar, il fiume che bagna anche la più famosa Heidelberg. Ti racconto il mio viaggio nella strana città di Mannheim, molto poco battuta dai turisti, eppure anche qui non mancano spunti gustosi, che vale la pena scoprire.
Continua a leggere
Colonia oltre la Cattedrale: il Quartiere Belga!
Le feste di avvicinano e mentre orde di turisti si apprestano ad assaltare le città tedesche per i loro mercatini, io a Colonia ho trovato il luogo ideale, sfavillante quanto basta, per rifuggire dal tram tram e mescolarmi con la gente del posto: è il quartiere belga di Colonia! Scopri perchè mi ha rapita…
Continua a leggere
Viaggio nella storia interrotta dell’ex manicomio di Volterra
Nel mio gironzolare devo ammettere mi capita spesso di finire in zone dismesse, luoghi abbandonati, hotel, fabbriche, centri abitati…forse perché mi incantano nella desolazione, forse perché mi piace andare a ritroso e ricostruire la loro storia, forse perché se sono ancora lì chiedono di esser scoperti.
Questa volta vado a esplorare il vecchio ospedale psichiatrico di Volterra, l’ex manicomio di San Girolamo, in esercizio dal 1888 al 1996, che racconta storie dimenticate, tragiche e anche violente, io l’ho visitato in punta di piedi con macchina fotografica in spalla dietro alla quale ho trovato rifugio nell’osservare ciò che mi accadeva intorno.
Fuga a Sperlonga
I rumori della città lontani, l’inusuale dolcezza di una giornata d’autunno e una strada litoranea placida da percorrere. Una tavolozza di colori, l’odore dei pini marittimi fanno da sfondo al viaggio, mentre i chioschi dove si vende mozzarella salutano il mio passaggio.
Ho fatto la scelta giusta, ed eccomi in riva al mare a prendere il tepore del sole autunnale, ad ascoltare il rumore delle onde. Basta un attimo da Roma o da Napoli per ritrovarsi avvolti in un abbraccio con uno dei borghi più belli d’Italia: Sperlonga.
Perdersi nel dedalo di strade del ghetto ebraico di Padova
Questo piccolo quartiere conserva un’atmosfera particolare, una miscela di storia, architettura e tradizione: una realtà sempre viva, una zona urbanistica memoria di un’epoca, di una città e della storia di un popolo.
Il contesto è tutto: 15 luoghi di fama mondiale visti da un’altra prospettiva
Navigando e sfogliando nella rete, ho scovato delle foto che vorrai assolutamente vedere, che non solo fanno viaggiare attraverso luoghi incredibili, ma consentono di “meditare” a riprova che i posti più magici del mondo sono accompagnati da un’ambientazione invisibile (di primo acchito) al nostro occhio.
Sapore di Natale ad Heidelberg
Vorrei tornare più spesso ad Heidelberg, mi fa ritornare studentessa e rispolverare il fascino delle città universitarie, dove tutto trasuda cultura: c’è l’università più antica della Germania (del 1386), ci sono le Accademie, poi non dimentichiamo che Heidelberg nell’ottocento fu uno degli epicentri della cultura romantica, c’è un centro storico che è una bomboniera, un castello, i parchi, il ponte vecchio ed un fiume, il Neckar. E poi c’è la notte, oh, la notte!
Continua a leggere
Ritratto di San Lorenzo, eclettico quartiere romano
San Lorenzo è un quartiere importante nella storia di Roma, basta pensare alla Roma popolare e operaia che fu, ai bombardamenti del ’43 (hai letto il libro “La Storia” di Elsa Morante, che racconta dell’odissea bellica vissuta a San Lorenzo?), poi agli anni del conflitto sociale, al ’68…
Brick Lane e l’arte urbana
Dici Brick Lane e pensi anticonformismo, negozi di vinile, curry e su tutto un bel po’ di street art! Se sei a Londra, non puoi perderti un giro in questo triangolo, oggi molto alla moda, dove ho deciso di andare a fare un tour alla scoperta degli artisti più in voga della scena street art. Continua a leggere
Santorini, mattino chiaro
Santorini fuori stagione è una coccola; il tiepido e svogliato sole, il mare che riempie gli occhi, i profumi e i sapori dell’entroterra…paesaggi che hanno una luce diversa, tutta da scoprire.
Continua a leggere
Metafisca Metropolitana
Invece delle tipiche foto a luoghi, simboli e scorci delle città più importanti del mondo, il fotografo Gabriele Croppi cosa fa? Continua a leggere
Ti porto via con me…il viaggio nella fotografia di Murad Osmann
Quanti modi ci sono di intendere il viaggio, quanti modi per fissare in fotografia i momenti più belli di un’avventura speciale? Murad Osmann, un ragazzo russo classe 1985, ne ha pensato uno davvero creativo e inusuale, soprattutto per quegli uomini che non amano che sia la donna a prendere l’iniziativa…vediamo perchè! Continua a leggere
A New York col naso all’insù
I don’t mean to seem like I care about material things | Like a social status | I just want | Four walls and adobe slabs [My Girl, Animal Collective, Merriweather Post Pavilion, 2009
]