Archivi tag: Italia
Barbarano Romano
Esistono bellezze in Italia spesso escluse dalle scelte dei più, capaci di regalare vedute e sapori genuini.
Ti porto nel viterbese a conoscere delle piccole, piccolissime perle…
Continua a leggere
Il borgo nella Grotta Mangiapane
A coronamento di un’estate lunghissima, sono tornata in Sicilia, tra Trapani e provincia – con una una puntatina a Palermo, per prendere l’ultimo sole e tanta energia! In poco meno di una settimana ho fatto, visto e mangiato tanto, ma la Sicilia è così, ghiotta, calda solo lei sa come rapirti in una coccola.
La mia esplorazione prevedeva diverse visite in luoghi più o meno noti, dalle Saline, di cui già ti ho parlato qui, fino a questo luogo più nascosto dove ti porto oggi, che francamente credo non molti conoscano. La Grotta Mangiapane a Scurati, in provincia di Trapani.
It’s Oh So Borghetto!
Stretto tra Mantova e Verona, in simbiosi col fiume Mincio e incastonato tra acqua e colline, questo “paesino” è un gioiello nel panorama dei borghi italiani che non dovresti assolutamente perdere.
Continua a leggere
Ritratto di San Lorenzo, eclettico quartiere romano
San Lorenzo è un quartiere importante nella storia di Roma, basta pensare alla Roma popolare e operaia che fu, ai bombardamenti del ’43 (hai letto il libro “La Storia” di Elsa Morante, che racconta dell’odissea bellica vissuta a San Lorenzo?), poi agli anni del conflitto sociale, al ’68…
Io baratto
Stupore per l’Hangar Bicocca
Nel mio ultimo viaggio a Milano sono andata alla ricerca di luoghi che ancora non conosco, e ho scoperto una luogo che mi catturata, non posso non condividerlo, lontano dal fuggi fuggi e dal caos del centro, un posto dove conquistare una fetta di pace e tranquillità, seppur in un contesto dal carattere industriale, nel quartiere residenziale, terziario e “desolante” della Bicocca, in piena periferia nord, verso Sesto San Giovanni.
Continua a leggere
Nel nome di Rosa
Il 3 settembre, come ogni anno, un centinaio di forzuti uomini devoti a Santa Rosa, protettrice di Viterbo, sono pronti a sollevare “il campanile” alto circa trenta metri e pesante cinque tonnellate, sormontato dalla statua della Santa, e a condurlo in processione nel centro cittadino, in strade anche molto strette, così strette che coloro che la ammirano dalle finestre delle proprie abitazioni possono riuscire persino a toccarla.
Continua a leggere
Cervia #OnTheRocks
Ogni volta che vengo da queste parti, mi domando: ma perché la Riviera Romagnola è solo associata al mare? Sì sì, va bene, è una meta balneare consolidata, niente da dire, ma allo stesso tempo qui è possibile scoprire luoghi e perle affascinanti. Ti racconto allora delle 7 cose da non perdere a Cervia, piacevole cittadina baciata dal sole.
Nella pancia di Napoli
Tanta suggestione, se pensi che più di 2000 anni di storia ti passano sotto i piedi. Finalmente sono riuscita a entrare nel cuore antico di Napoli, anzi nelle sue viscere. Lontano dalla morsa del traffico, i rumori, il caos. Ti porto con me sotto il tessuto edilizio moderno, per scoprire una storia e dei luoghi significativi del capoluogo partenopeo.
Bolgheri e il duplice filar
Quando nel 1828 il conte Guido Alberto della Gherardesca fece piantare i due filari di pioppi cipressini non sapeva che quel viale sarebbe diventato presto un paesaggio da cartolina, simbolo della provincia livornese e forse dell’intera regione Toscana.
Villa Borghese, 80 ettari di charme
In una mattina di metà primavera, di corsa da una parte all’altra della città, il tempo si è fermato quando mi sono trovata a varcare l’ingresso di uno dei polmoni verdi della capitale, Villa Borghese. Questo luogo non necessita di troppe presentazioni. Famosissima tra i romani e conosciuta ai più per la sua bellezza, non c’è periodo migliore di quello primaverile per concedersi una bella passeggiata in questo parco!
Continua a leggere
Ristoranti Mozzafiato
Chi non ama gustare un pasto al ristorante con vista panoramica? L’occhio vuole la sua parte, come si dice. Ecco tra i più belli in giro per il mondo.
Gianicolando
Legato nel nome al culto di Giano, il dio bifronte protettore dei passaggi e delle soglie, l’altura del Gianicolo, che sin da tempi remoti rappresentò la porta di Roma, è oggi un luogo cult tra i Romani. Continua a leggere
Matera vista da me!
Matera è un luogo del cuore. Lo sapevo ancor prima di visitarla per la prima volta. Raccontare Matera non è cosa semplice, considerando quanto antica sia questa terra Continua a leggere
Mappa, m’hai provocato!
Siamo quello che mangiamo, si dice, così come viaggiare significa anche incontrare nuovi cibi, sapori, odori. In base a questi presupposti, Continua a leggere
Il bambino che è in te. Viaggio nel Carnevale
Il Carnevale è una festa la cui tradizione si perde nella notte dei tempi, dobbiamo risalire all’epoca romana, quando si festeggiavano i saturnali, fino ad arrivare alla tradizione cattolica che ne ha fatto la festa subito prima del periodo della Quaresima…
Carnevale è una parola che deriva dal latino carnem levare, “eliminare la carne”, poiché anticamente indicava il banchetto che si teneva subito prima del periodo di astinenza e digiuno della Quaresima stessa.
In ogni caso il Carnevale è da sempre stato la festa del travestimento e dello scherzo, che in giro per il mondo si festeggia in un tripudio di musiche e colori! Scopri con me le mie 15 preferite feste carnevalesche in giro per il mondo!

Waldkirch, Germania

Lozovik, Serbia
L’umanità si prende troppo sul serio. È il peccato originale del mondo. Se l’uomo delle caverne fosse stato capace di ridere, la storia sarebbe stata diversa [Oscar Wilde, Il Ritratto di Dorian Gray]
Ti piace ciò che hai letto? Follow “smARTraveller“ and always be in the know
Bergamo: molto più di un aeroporto!
Prima di partire per un viaggio è sempre bene dedicarsi ad un minimo di organizzazione, sia per viaggiare sicuri che informati! Una cosa che amo fare è quella di raccogliere suggerimenti da parte di amici e della gente del posto, i cui consigli possono rivelarsi delle preziosissime dritte, anche per uscire dai soliti tracciati e per avere un punto di vista meno stereotipato e più emotivo rispetto a una data destinazione. Continua a leggere