Archivi tag: Germany
Colonia oltre la Cattedrale: il Quartiere Belga!
Le feste di avvicinano e mentre orde di turisti si apprestano ad assaltare le città tedesche per i loro mercatini, io a Colonia ho trovato il luogo ideale, sfavillante quanto basta, per rifuggire dal tram tram e mescolarmi con la gente del posto: è il quartiere belga di Colonia! Scopri perchè mi ha rapita…
Continua a leggere
Melatenfriedhof, quel silenzio che tutto sovrasta
La mia attrazione per gli antichissimi cimiteri non è nuova, mi capita spesso di riservare una visita a questi luoghi, quando sono in una città che ne ospita uno degno di nota. Apprezzo il loro fascino selvatico, mai macabro.
Weinheim Ja!
A soli 15 km dalla bella e famosa Heidelberg, gioiellino del Baden-Württemberg in Germania, si trova una cittadina davvero deliziosa, oltre che antica, ma per nulla conosciuta.
Sapore di Natale ad Heidelberg
Vorrei tornare più spesso ad Heidelberg, mi fa ritornare studentessa e rispolverare il fascino delle città universitarie, dove tutto trasuda cultura: c’è l’università più antica della Germania (del 1386), ci sono le Accademie, poi non dimentichiamo che Heidelberg nell’ottocento fu uno degli epicentri della cultura romantica, c’è un centro storico che è una bomboniera, un castello, i parchi, il ponte vecchio ed un fiume, il Neckar. E poi c’è la notte, oh, la notte!
Continua a leggere
Metti una notte in un faro del Mare del Nord
Sempre più spesso sentiamo il bisogno di lasciarci alle spalle un po’ di civiltà, siamo alla ricerca di silenzio, in fuga dal caos delle città, il lavoro e la vita di tutti i giorni. Se ti stuzzica l’idea di andare in un luogo solitario per smarcare la routine e provare l’ebbrezza della tranquillità e del contatto con il mare e della bellezza, un po’ alla Robinson Crusoe, allora Roter Sand è la parola. Continua a leggere
Oktoberfest. RSPV.
Jetzt ist mal wieder alles anders | Und was vorher war, ist heute nichts mehr wert. | Jetzt können wir haben was wir wollen | Aber wollten wir nicht eigentlich viel mehr? [Wir Sind Wir, Paul van Dyk & Peter Heppner, 2004]