Le millenarie mura di Roma le conosciamo bene, conosciamo la storia, l’arte, la cultura che raccontano. Roma nei secoli non ha mai smesso di veicolare bellezza, anche nel III millennio, quando sembra sempre più complesso il rinnovamento per una città così legata al suo passato. Invece, Roma sa sorprendere, diventando teatro, o meglio, campo da gioco per iniziative, nuovi linguaggi della cultura e dell’arte. Consegnandoci oggi un nuovo monumento.
A pochi passi dalle conosciutissime Piazza Farnese e Campo De Fiori, si cela uno di quei luoghi indimenticabili, uno degli innumerevoli tesori nascosti di Roma, che ho avuto la fortuna di visitare e di cui mi sono innamorata. E’ il bellissimo Palazzo Spada.
Nell’elegante parco di Villa Torlonia, uno dei più frequentati dai romani, ma non così noto a chi viene in visita a Roma, è possibile addentrarsi in un luogo blindatissimo e sotterraneo, che offre uno spunto per ripassare un po’ di storia e fare un viaggio indietro nel tempo, è il Bunker di Mussolini.
Ti voglio portare a Istanbul, attraverso una serie fotografica incredibile che ci mostra una città completamente sotto sopra; le strade e gli edifici della capitale turca diventano un surreale paesaggio urbano.
Per la serie Germania meno turistica, andiamo a scoprire la seconda città più popolosa del Baden-Württemberg nel sud del paese, la città che sorge dove il Reno incontra il fiume Neckar, il fiume che bagna anche la più famosa Heidelberg. Ti racconto il mio viaggio nella strana città di Mannheim, molto poco battuta dai turisti, eppure anche qui non mancano spunti gustosi, che vale la pena scoprire.
Le feste di avvicinano e mentre orde di turisti si apprestano ad assaltare le città tedesche per i loro mercatini, io a Colonia ho trovato il luogo ideale, sfavillante quanto basta, per rifuggire dal tram tram e mescolarmi con la gente del posto: è il quartiere belga di Colonia! Scopri perchè mi ha rapita…
Nel mio gironzolare devo ammettere mi capita spesso di finire in zone dismesse, luoghi abbandonati, hotel, fabbriche, centri abitati…forse perché mi incantano nella desolazione, forse perché mi piace andare a ritroso e ricostruire la loro storia, forse perché se sono ancora lì chiedono di esser scoperti.
Questa volta vado a esplorare il vecchio ospedale psichiatrico di Volterra, l’ex manicomio di San Girolamo, in esercizio dal 1888 al 1996, che racconta storie dimenticate, tragiche e anche violente, io l’ho visitato in punta di piedi con macchina fotografica in spalla dietro alla quale ho trovato rifugio nell’osservare ciò che mi accadeva intorno.
I rumori della città lontani, l’inusuale dolcezza di una giornata d’autunno e una strada litoranea placida da percorrere. Una tavolozza di colori, l’odore dei pini marittimi fanno da sfondo al viaggio, mentre i chioschi dove si vende mozzarella salutano il mio passaggio.
Ho fatto la scelta giusta, ed eccomi in riva al mare a prendere il tepore del sole autunnale, ad ascoltare il rumore delle onde. Basta un attimo da Roma o da Napoli per ritrovarsi avvolti in un abbraccio con uno dei borghi più belli d’Italia: Sperlonga.
Sono stata sempre intrigata dagli spazi industriali, ancor più quando dismessi diventano oggetto di recupero e riqualificazione. In una città come Roma ogni tanto vale la pena esplorare luoghi fuori dalle rotte conosciute e stupirsi davanti a chicche come la Centrale Montemartini, forse il mio spazio museale preferito in città, un luogo timido, che si cela a sud del centro storico nel quartiere che da qualche tempo vive una seconda vita: l’Ostiense.
Meteora è stata nella mia lista dei desideri per un bel po’ di tempo, non si può non voler visitare un luogo così unico e carico di fascino, connubio tra paesaggio naturale e opera dell’uomo! Ora che il desiderio l’ho avverato, ti va di venire con me a scoprire questo angolo di Grecia?
Finalmente Bari! La pescosa, come la definì Orazio – che sebbene sia una delle città del sud meno avvezze al turismo, custodisce succulenti angoli da scoprire…su tutti, il centro storico: sì, lei Bari Vecchia!
Se non hai mai fatto un viaggio su un treno a vapore è il momento di fare questa esperienza, questo è un viaggio da fare almeno una volta nella vita, per gustare un‘esperienza fuori dal tempo, un’esperienza che fa tornare bambini, almeno a me ha fatto questo effetto, e scoprire angoli della bella provincia di Siena.
La fioritura dei ciliegi è uno degli eventi più attesi in Giappone, dove proprio in questo periodo dell’anno si recano tanti turisti e visitatori appositamente per ammirare il compiersi della natura. Non potendo godere dello spettacolo dal vivo in qualche meraviglioso parco nel paese del Sol Levante, approfitto di un piccolo angolo di Giappone a Roma, nel quartiere EUR!
Navigando e sfogliando nella rete, ho scovato delle foto che vorrai assolutamente vedere, che non solo fanno viaggiare attraverso luoghi incredibili, ma consentono di “meditare” a riprova che i posti più magici del mondo sono accompagnati da un’ambientazione invisibile (di primo acchito) al nostro occhio.
Poco più che ventenne, zaino in spalla e 30 giorni per provare a vivere e percepire quel mondo, quei luoghi e le sue persone. Sono partita senza attese per uno dei viaggi che più mi ha foraggiata e irrimediabilmente consegnata ad un modo di viaggiare tanto grezzo quanto genuino, certamente senza filtri.
In Veneto la cultura e l’arte camminano al tuo fianco, sempre. Anche in un contesto naturalistico come il Monte Grappa e la collinare marca trevigiana, ci sono tanti borghi e maestose dimore da visitare.
Ma questa zona è anche permeata dall’opera di grandi maestri dell’arte italiana.
San Lorenzo è un quartiere importante nella storia di Roma, basta pensare alla Roma popolare e operaia che fu, ai bombardamenti del ’43 (hai letto il libro “La Storia” di Elsa Morante, che racconta dell’odissea bellica vissuta a San Lorenzo?), poi agli anni del conflitto sociale, al ’68…
In casa smARTraveller continuano le celebrazioni per un anno di vita del blog! E oggi vorrei coinvolgere anche te § smARTraveller first blogiversary celebrations continue! And today you are the key player!
Se ti affascinano l’architettura e i sentieri meno battuti, il quartiere dell’EUR a sud di Roma, ti saprà regalare un’atmosfera assai diversa dal resto della città. Scopri con me l’edificio simbolo, che ho potuto visitare straordinariamente al suo interno!
Viaggiare in automobile trasmette davvero la percezione del viaggiare. Il paesaggio che cambia intorno, luoghi non conosciuti che si attraversano all’improvviso e dai quali veniamo catturati, ma…c’è sempre un MA!