Su un nido di pietra affacciato laddove l’Adige e l’Isarco di baciano, si trova un’antichissima fortezza di frontiera longobarda, la più antica fortezza della conca di Bolzano, un castello che simboleggia anche la storia recente di questa terra, qui nel 1957 in migliaia si radunarono per reclamare il diritto all’autonomia. Ma che cosa mi ha spinto fin qua? Ora ti racconto…
In automobile percorrendo l’autostrada del Brennero arrivo fino a Bolzano Nord, e dall’uscita circa 20 chilometri di strada salgono e si abbarbicano, portandomi fino a Siusi, un incantevole paesino da cartolina che sorge i piedi del massiccio dello Sciliar e dell’altopiano cui lei da il nome: l’Alpe di Siusi, il più vasto altopiano d’Europa, che si estende sul margine meridionale della Val Gardena.
Difficile immaginare una zona che possa soddisfare tutti i desideri di svago, cultura, sport, ottimo cibo e relax in un’atmosfera naturale preservata e curata. A Bolzano sanno come rendere tutto questo realtà. Continua a leggere →