Appena rientrata da un weekend a Berlino, devo dire ho fatto il pieno di energia: questa città brulica di attività ed eventi a non finire, e in questa stagione è capace di mostrare ancor di più il suo lato frizzante.
Sicuramente già conosci il concept dello “scambio casa”, del viaggiare e alloggiare in casa di perfetti, ma generosi sconosciuti capaci di affidare il loro nido a completi estranei. Ma ora ti chiedo, lo hai mai provato? Lo proveresti? Ti stuzzica l’idea di andartene in una città che non è la tua, per un weekend ad esempio, e sentirti proprio come fossi uno del posto, godendoti una bella casa, calda e vissuta, a tua disposizione?
Sveglia che suona in punto all’alba e riecheggia nella camera bianca della guesthouse in cui ho trascorso la notte. Mentre il piccolo paesino di Dominicus ancora dorme, percorro a piedi Avenida Eladia e in una manciata di minuti raggiungo la playa pública di Dominicus, un fazzoletto di spiaggia stretta tra case e villaggi turistici nella zona di Bayahibe, nel sud-est della Repubblica Dominicana.
Tra cime ammantate di fitti boschi, gole e forre tagliate dalle acque cristalline color smeraldo dell’Isonzo e dei suoi tanti affluenti, questo angolo di Slovenia, incastonato nell’estremo nord abbracciato da Italia e Austria, mi ha lasciata a dir poco a bocca aperta: la natura qui regna sovrana!
Milano, che piaccia o meno, è una città proiettata in avanti, è la città che in Italia più di tutte guarda lontano, ha quel sapore contemporaneo e internazionale che le dà una marcia in più; una città comunque con radici ben salde nel passato, che affondano indietro fino ai celti, passando per i romani. Milano è per questo una città stratificata, dove dal centro fino alla periferia è possibile scoprire angoli più o meno noti che raccontano storie diverse.
Ti voglio allora raccontare un itinerario curioso di una giornata, che ti farà scoprire Milano nelle sue diverse sfaccettature, attraverso uno sguardo che si posa sulla città dall’alto delle sue terrazze fino al basso nelle sue viscere, in cripte e fori romani sotterranei.
Non mi sarei mai aspettata di commuovermi ad una mostra dedicata alla vita di una attrice, eppure mi è successo visitando la nuovissima esibizione che ha appena aperto i battenti a Roma, dedicata a Marilyn Monroe.
E non solo. Ho scoperto di avere ben due cose in comune con lei.
Quando ho acquistato il mio volo con Royal Jordanian per il mio ultimo viaggio in Thailandia, ho adocchiato subito quella combinazione che prevedeva all’andata un lunghissimo scalo ad Amman. Difficile a volte digerire uno stop-over prolungato, a volte vogliamo raggiungere la meta prima possibile e preferiamo un volo diretto, e invece ti voglio raccontare come ho sfruttato il lungo scalo per realizzare un piccolo sogno. Non tutti gli scali lunghi vengono per nuocere!
Marsala è un cittadina dalla storia incredibile e affascinante, nel mio ultimo viaggio in Sicilia segnato da giornate di vorticoso scirocco, mi sono lasciata totalmente catturare dall’atmosfera che si respira qui, prendendomi tutto il tempo di immergermi e scoprire ogni angolo di questa cittadina che sorge sulle rovine dell’antica città punica di Lilibeo, dal cui nome deriva l’appellativo di lilibetani per i suoi abitanti. In questo articolo troverai tutti gli angoli bellissimi che ho visitato di questa città, tra storia, arte, architettura e natura. Marsala merita davvero di essere vissuta a ritmo lento.
Se sei alla ricerca di ispirazione per la pianificazione di un weekend a La Valletta, capitale della bella Malta, allora sei nel post(o) giusto: scopri con me informazioni e curiosità per il tuo prossimo viaggio nella capitale maltese, tra voli, alberghi e luoghi da non perdere!
Le acque limpide toscane incontrano una spiaggia di sabbia chiara, abbracciata da una fittissima vegetazione mediterranea; la bellezza di questo angolo riesce a tenere testa persino alle splendide spiagge della Sardegna o del Salento: è Cala Violina!
Se non hai mai fatto un viaggio su un treno a vapore è il momento di fare questa esperienza, questo è un viaggio da fare almeno una volta nella vita, per gustare un‘esperienza fuori dal tempo, un’esperienza che fa tornare bambini, almeno a me ha fatto questo effetto, e scoprire angoli della bella provincia di Siena.
La fioritura dei ciliegi è uno degli eventi più attesi in Giappone, dove proprio in questo periodo dell’anno si recano tanti turisti e visitatori appositamente per ammirare il compiersi della natura. Non potendo godere dello spettacolo dal vivo in qualche meraviglioso parco nel paese del Sol Levante, approfitto di un piccolo angolo di Giappone a Roma, nel quartiere EUR!
In Veneto la cultura e l’arte camminano al tuo fianco, sempre. Anche in un contesto naturalistico come il Monte Grappa e la collinare marca trevigiana, ci sono tanti borghi e maestose dimore da visitare.
Ma questa zona è anche permeata dall’opera di grandi maestri dell’arte italiana.
Se sei alla ricerca della tua prossima destinazione internazionale, se sei ancora in dubbio su quale paese visitare, o semplicemente stai cercando ispirazione per il prossimo viaggio, sei nel post giusto!
Vorrei tornare più spesso ad Heidelberg, mi fa ritornare studentessa e rispolverare il fascino delle città universitarie, dove tutto trasuda cultura: c’è l’università più antica della Germania (del 1386), ci sono le Accademie, poi non dimentichiamo che Heidelberg nell’ottocento fu uno degli epicentri della cultura romantica, c’è un centro storico che è una bomboniera, un castello, i parchi, il ponte vecchio ed un fiume, il Neckar. E poi c’è la notte, oh, la notte!
Arrivo a Paderno alle pendici del Monte Grappa nella provincia trevigiana pronta a cogliere ciò che di buono questa terra immersa nel verde stretta tra Piave e Brenta ha da offrire. Con gli occhi di bambina porto con me un’incondizionata curiosità, come sempre, e non vedo l’ora di scoprire nuovi luoghi della bell’italia.
I mercatini di antichità sono una mia passione. Adoro “spulciare” tra i banchi a caccia di piccole rarità, e curiosare tra memorie e oggetti d’altri tempi che raccontano storie che a me piace leggere. In più, i mercatini sono spesso ospitati in centri storici, borghi e piazze pittoresche, e sono sempre un’ottima occasione per visitare posticini nuovi, a cui dedicare un intera giornata, se non un weekend.
Su un nido di pietra affacciato laddove l’Adige e l’Isarco di baciano, si trova un’antichissima fortezza di frontiera longobarda, la più antica fortezza della conca di Bolzano, un castello che simboleggia anche la storia recente di questa terra, qui nel 1957 in migliaia si radunarono per reclamare il diritto all’autonomia. Ma che cosa mi ha spinto fin qua? Ora ti racconto…
Alzi la mano chi non conosce Saturnia e la risorsa madre di questa zona?
Conosciute sin dall’antichità, le acque sulfuree di Saturnia oggi non hanno bisogno di molte presentazioni, rinomate per gli effetti benefici e curativi e per lo straordinario scenario di cui si può godere, ti va di venire con me a fare un bel bagno rilassante e staccare dalla frenesia quotidiana?
Una parte di me non ama festeggiare le ricorrenze, soprattutto se si chiamano compleanno, anniversario o blogiversary [un termine che fino ad un anno fa non avevo mai sentito]. Quello che devo però constatare è che smARTraveller compie un anno di vita…si tratta pur sempre di un traguardo, o meglio, di una tappa o un passaggio. Allora, non mi voglio tirare indietro e ho pensato di fare qualche riflessione a voce alta. 12 mesi fa cliccavo sul pulsante “pubblica” (nel cuore avevo un sentimento vicino al puro terrore) e condividevo per la prima volta una pagina di questo blog. #1anno, 100 blogpost, tanti viaggi, tanti amici, tanti apprezzamenti, tanti incontri, tante sfide…