Le millenarie mura di Roma le conosciamo bene, conosciamo la storia, l’arte, la cultura che raccontano. Roma nei secoli non ha mai smesso di veicolare bellezza, anche nel III millennio, quando sembra sempre più complesso il rinnovamento per una città così legata al suo passato. Invece, Roma sa sorprendere, diventando teatro, o meglio, campo da gioco per iniziative, nuovi linguaggi della cultura e dell’arte. Consegnandoci oggi un nuovo monumento.
Roma è capace di accogliere la street art, e porsi alla stregua di città come Londra, New York e Berlino; Roma è capace di accogliere anche espressioni artistiche più elaborate e mastodontiche, che mescolano storia e arte, sfruttando la valenza di un luogo simbolo e frontiera della città, il biondo Tevere.
Così dalla mente di Kristin Jones, artista americana, nasce Tevereterno, un progetto che fa del fiume romano un laboratorio in movimento, una galleria d’arte effimera, che trascina l’arte di William Kentridge proprio lungo le banchine, luogo inaspettato, quasi dimenticato. I muraglioni del Tevere allora diventano palcoscenico, con la loro grande carica inespressa, tra architettura e natura, staticità e possenza in contrasto con lo scorrere delle acque.
Per chi non conoscesse William Kentridge, si tratta di un artista molto noto a livello internazionale, personaggio a tutto tondo che opera nella pittura e nel disegno, nel teatro e nel cinema; la peculiarità dell’artista sudafricano è l’attribuzione di una valenza sociopolitica alle proprie opere, offrendo sempre uno spunto di riflessione su temi contemporanei, dai conflitti sociali, alla convivenza tra le razze, il dialogo e la tolleranza.
Per il lungo muro romano di ben 550 metri, Kentridge ha “disegnato” 80 figure alte fino a 10 metri, realizzate con una tecnica che prevede la pulitura selettiva della patina biologica accumulata sui muraglioni.
Ed ecco che Piazza Tevere, tra Ponte Sisto e Ponte Mazzini, nell’unico tratto urbano in cui i muraglioni sono rettilinei e le due sponde sono legate da un rapporto visivo e sonoro diretto, è diventata un nuovo monumento di Roma, un monumento che ne celebra “i Trionfi e le Sconfitte” e al tempo stesso rappresenta e racconta, nella maniera più contemporanea possibile, alcune figure e momenti cruciali che la Città Eterna ha attraversato, in una sequenza non cronologica.
Tra i fregi si riconoscono centurioni romani, Mastroianni e la Ekberg in una scena della Dolce Vita rivisitata, una lupa romana con due vasi al posto di Romolo e Remo, il cadavere di Pasolini ritratto come nella foto del ritrovamento, ci sono Mussolini, c’è il bombardamento su San Lorenzo, Giorgina Masi, Giordano Bruno, le donne del Ratto delle Sabine, ci sono immagini prese da vecchie foto di Roma dimenticata. C’è anche una scritta in latino, che ricorda l’alluvione del Tevere del 1557.
[smARTips]
L’inaugurazione di questo luogo è avvenuta lo scorso 21 aprile 2016 in occasione del Natale di Roma. Qui la pagina dell’evento. Questo, invece, il sito dell’iniziativa www.tevereterno.it
Per vedere tutte le mie foto di questo luogo, puoi venire a trovarmi su Flickr!
***
Non mi rimane che augurarti di riuscire a fare una passeggiata alla scoperta di questo fazzoletto di Tevere, dove conversare con frammenti di storia di Roma e d’Italia.
Il mondo non è stato creato una volta, ma tutte le volte che è sopravvenuto un artista originale [Marcel Proust]
Io amo questi posti molto “street” che le città ci regalano! 🙂 Hai ragione quando dici che “Roma è capace di accogliere la street art, e porsi alla stregua di città come Londra, New York” sottovalutiamo troppo spesso i nostri “piccoli gioielli” 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Le grandi città posso serbare tante di quelle sorprese, e Roma non fa eccezione. Solo bisogna dotarsi di tanta curiosità per scoprirne le molteplici facce. ciao, Paola
"Mi piace""Mi piace"
spettacolare
"Mi piace""Mi piace"
E’ un’opera meravigliosa, effimera come la bellezza, come l’arte di strada. E’ possente, è mastodontica…dovremmo vederla tutti, anche per fare i conti con la storia. Kentridge è favoloso!
"Mi piace"Piace a 1 persona