
Se non hai mai fatto un viaggio su un treno a vapore è il momento di fare questa esperienza, questo è un viaggio da fare almeno una volta nella vita, per gustare un‘esperienza fuori dal tempo, un’esperienza che fa tornare bambini, almeno a me ha fatto questo effetto, e scoprire angoli della bella provincia di Siena.

I viaggi di questo treno sono programmati annualmente e ci sono corse dalla primavera a dicembre ed il prossimo viaggio è il prossimo 15 novembre con partenza da Grosseto!
Ogni volta la partenza è fissata alle ore 9:00 dalla stazione ferroviaria di Siena (tranne in un paio di occasioni, quando il treno parte da Grosseto) e questo momento è già una festa. E’ veramente emozionante vedere arrivare queste carrozze d’epoca e la vecchia locomotiva che sbuffa, i bambini sgranare gli occhi davanti al treno che per davvero fa “ciuf ciuf”!




Anche per i grandi è impossibile non rimare affascinati e non osservare attentamente i curiosi dettagli del treno stesso.
Una volta saliti a bordo si compie un balzo di decine di anni indietro. Si sale con difficoltà attraverso delle strette porticine e all’interno si scopre un’ambiente in legno, curato e arredato con sedili in legno, dal fascino antico.



Questo viaggio si contraddistingue per l’”andamento lento” e ritmi ormai dimenticati nell’epoca dell’alta velocità, lungo linee che penetrano il territorio toscano e toccano luoghi al di fuori dei percorsi convenzionali. Cipressi secolari disegnano i paesaggi, sottolineando il contrasto tra il loro verde scuro e i splendidi colori dei campi in primavera e il blu del cielo. 

La linea caduta in disuso e chiusa al traffico nel 1994 per “utenza insufficiente” è stata trasformata in una ferrovia turistica che, grazie all’impegno di un’efficientissima squadra di volontari, rivive con treni a vapore e littorine d’epoca che attraversano le sinuose colline toscane, accompagnando gli sguardi dei passeggeri verso le erosioni dei calanchi delle Crete senesi, e lungo i filari dei vigneti e le lunghe file di cipressi della campagna. Tutti in carrozza ad assaporare con lentezza l’unicità di paesaggi, tradizioni, arte, cultura e sapori.



Vale la pena rallentare un attimo e concedersi un piacevolissimo viaggio d’altri tempi.
Una menzione speciale per gli uomini che fanno camminare questo treno, due figure che rappresentano due mestieri andati: il macchinista e il fuochista, che hanno sulle spalle compiti gravosissimi e in certi casi molto complicati e terribilmente faticosi, occuparsi del focolaio, mandare in pressione il vapore, controllare i manometri, che il fischio funzioni; poi, durante la marcia il fumo, le scintille e le particelle di carbone li ricoprono sporandoli di fuliggine. Molto interessante è vederli manovrare la locomotiva all’arrivo alla destinazione, riempire i serbatoi d’acqua e svuotare la caldaia dal carbone



[smARTinfo]
-
Vorrei ricordare che ogni viaggio del Treno d’epoca è abbinata a sagre, feste, mostre, mercatini e iniziative che arricchiscono la giornata con la scoperta del territorio, dello straordinario patrimonio artistico e culturale della provincia di Siena, nonché le specialità enogastronomiche.
-
Il viaggio con il Treno Natura dura l’intera giornata;
-
Il biglietto costa 32€ per gli adulti, 3€ per i bambini fino a 10 anni senza diritto ad un posto a sedere, accompagnato da almeno un adulto pagante; se richiesto il posto assegnato i bambini paano 13€;
-
Per informazioni e prenotazioni, bisogna rivolgersi presso l’unica agenzia responsabile del servizio: Visione del Mondo di Siena, che si occupa appunto di gestire le prenotazioni e la biglietteria del treno, dove il sig. Giuseppe e il suo staff saranno lieti di rispondere a quesiti e dare assistenza nella prenotazione. Tel. Tel: 0577 281834 – 48003.
-
Per approfondimenti e maggiori dettagli, dai un’occhiata alla pagina di Terre di Siena.
Tutti in carrozza ad assaporare con lentezza l’unicità di paesaggi, tradizioni, arte, cultura e sapori!
Una cosa sui treni: l’importante non è dove vanno, l’importante è decidere di prenderli [Il Capotreno, Polar Express]
© www.smartraveller.it
Ti piace ciò che hai letto? Follow “smARTraveller” and always be in the know




43.318809
11.330757
53100 Siena, Province of Siena, Italy
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Meraviglia! Mi piace tantissimo l’idea del viaggio in treno fatto così! Anche solo vedere all’opera macchinista e fuochista deve essere davvero interessante a prescindere dal viaggio!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao! Sottoscrivo! Un viaggio indietro nel tempo 🙂
"Mi piace""Mi piace"