Da sempre l’incontro di storie e di culture differenti ha contribuito a plasmare l’identità della Serbia, un piccolo paese che custodisce intatte le tracce del suo passato, che oggi sa guardare al futuro. Di rientro dal mio viaggio, finalmente posso condividere con te alcuni buoni motivi per visitare questo paese.
Ciao!!! Quanto entusiasmo in questo articolo! Mi fa piacere! 🙂
Mi consiglieresti 4-5 posti da vedere in Serbia per piacere? Sulla costa ho visto che c’è molto da girare, praticamente da nord a sud sembra esserci un posto da visitare.
I tuoi preferiti quali sono stati?
Grazie
"Mi piace""Mi piace"
Devo andare in Romania (Bucarest) in auto. Dalle mappe vedo che il miglior percorso è quello di passare per Belgrado.
Volevo chiederti
1 Sono zone sicure, ho letto su molti forum che in serbia si deve stare attenti, meglio evitare di passare di notte in auto.
2 Dalle mappe non riesco a capire se esistono strade a scorrimento veloce con almeno 2 corsie. Sono già andato in auto passando per Budapest, tutta autostrada fino a un po dopo timisoara. Finita l’autostrada dopo timisoara, è stato un incubo. Strade strette, buie, sempre in salita e neve. Camion e auto che superavano in curva e macchine a folle velocità su strade che al massimo ci andrei a 30. Arrivato a deva ho fatto un altro pezzo di autostrada, poi nuovamente strada stretta a due corsie di montagna, altro icubo fra neve e camion che superano in curva testa o croce. ogni 10 km un incidente. Guidano da matti e se non corri iniziano a suonare e farti di luci per farti andare. Strade innevate per almeno 5 mesi anno. Vorrei evitare le montagne e fare piu pianura possibile. Mi dicono di passare da zagabria, secondo te è meglio o sara un altro peggiore incubo ?
"Mi piace""Mi piace"
Complimenti per il post! Io ho visitato Novi Sad – Belgrado e le gole delle Porte di Ferro.. ma nel lontano 2007.. comunque è un viaggio, un paese e un popolo che ho adorato 🙂 Ho scritto un post su questo viaggio https://poliglottapercaso.wordpress.com/2015/03/16/belgrade-dubrovnik-en-passant-par-sarajevo/ ma è in francese… non so se lo parli.. comunque te lo lascio! Ancora complimenti!
"Mi piace""Mi piace"
Paola Grazie per tutto quello che hai scritto bello per la Serbia. Torni ancora e visita più luoghi che non hai visto. Serbi saranno sempre disposti ad aiutarti e raccontarti una storia interessante sulla sua città.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Mira per il tuo messaggio! Sono contenta che ti siano piaciute le mie parole, è ciò che penso. Immagino tu sia serba, mi piacerebbe molto ritornare, anche se ho visitato gran parte del paese, ma ho tanta voglia di conoscere meglio il tuo popolo e mangiare ancora del buon cibo serbo 😉
"Mi piace""Mi piace"
Ho questo innato amore e desiderio di esplorare i Balcani.. fin da piccolo, (infatti per vari motivi mastico il serbo/croato oltre che anche l’albanese, e ho imparato a leggere il cirillico) ma la mia domanda è.. “come ci si diverte la sera in Serbia?” E, seriamente.. qual’è l’indice di pericolosità?.. in Croazia un paio di volte mi sono trovato quasi “nei guai”.. come in Grecia tra l’altro.. grazie mille per la disponibilità!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Giacomo! Considerata la tua conoscenza delle lingue slave non puoi davvero esimerti! Dunque rispondendo alla prima domanda: ci si diverte come in tutti i paesi del mondo. In particolare, tutte le Capitali balcaniche e anche altre città, vivono un grande dinamismo e voglia di freschezza e riscatto. L’offerta culturale, oltre che gastronomica, ma anche di locali notturni non è davvero da meno rispetto alle capitali europee occidentali. Nei centri piu piccoli ci si diverte…beh…come nella provincia italiana!Arrangiandosi 🙂 Per rispondere alla seconda domanda. Non ho mai mai avuto problemi. Non ho visitato solo la Serbia, né solo i grandi centri, dove comunque a mio modo di vedere, sono i luoghi dove ovunque nel mondo bisogna stare più attenti (parlo di microcriminalità, niente di eclatante). Per il resto, nei piccoli centri, al gente è talmente accogliente, che non è difficile trovarsi a cena o a dormire in casa di perfetti sconosciuti. Spero di aver risposto alle tue domande, ma non esitare a farmene delle altre. I Balcani mi stanno molto a cuore. ciao, Paola
"Mi piace""Mi piace"
Ciao,
ho letto con interesse il tuo articolo sulla Serbia. A luglio ho intenzione di attraversarla in camper con mio marito e i miei due figli di 9 e 5 anni. A parte una sosta a Belgrado, e considerando che siamo soprattutto alla ricerca di esperienze a contatto con la natura, quali soste consiglieresti in Serbia lungo la strada che conduce verso Fyrom e la Calcidica?
Grazie
Alessia
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Alessia! Benvenuta! La Serbia è un paese molto verde dove la natura ti circonda sempre, io ti consiglio assolutamente di non perdere la strada, anche se un po’ piu lunga, che costeggia il Danubio, dunque facendo Smederedevo e Golubac entrambe con delle fortezze sul fiume da vedere, attraversare quindi Parco nazionale di Đerdap dove potrai visitare lungo al strada il sito archeologico Lepenski Vir,e poi ammirare la Porta di Ferro, tratto del Danubio caratterizzato da una serie di gole. Da non perdere sempre lungo la strada l’epigrafe detta la Tabula Traiana che commemora la realizzazione di un ponte romano, e poi finire all’altezza della grande diga. Da là io sono arrivata a Negotin e giu per Zaječar e Nis. Queste le tappe che ho fatto, prendendomela comoda in 3-4 giorni, fermandomi anche per le campagne tra Negotin e Nis. Poi ho fatto 2 giorni a Nis, molto carina. E da li Skopje è una passeggiata di 2h30. Se hai i tempi più ristretti da Belgrado via Danubio fino a Nis in 2 giorni senza scapicollarvi si fa. Se hai altre domande non esitare! P.s. peccato non andiate a nord verso al Fruska Gora, là tra natura, trekking, cibo caserecio e monasteri è meraviglioso! Un abbraccio, Paola
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: 10 mete per il nuovo anno #Travel2015 | smARTraveller ✈
Paola drago mi je sto si obisla moju zemlju i moj grad NIS .Vrati nam se ponovo i imas podrsku moje firme kada budes dolazila.Pozdrav
"Mi piace""Mi piace"
Dalibor hvala vam puno!Dobro došli na moj blog 😉 nastavlja slijediti [ iako pišem na talijanskom 😀 ] Pozdrav, Paola
"Mi piace""Mi piace"
E’ tutto vero, dal 1987vado in Serbia per lavoro, sono innamorato della Serbia e dei serbi. Ho combattuto e combatto tuttora con gente disinformata che crede sia uno stato sottosviluppato ed invece ha molto da insegnare a noi italiani.
Bellissimo articolo.
Ciao
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Andrea! Non tocchiamo il tasto della disinformazione che si apre un dibattito culturale 😉 La Serbia paga il retaggio di un passato che nell’immaginario, quantomeno di molti italiani, ancora è permeato di pregiudizi e impressioni, che quindi si ripercuotono anche nelle scelte legate al turismo e al tempo libero (è piu facile sentire di un italiano che si reca in Croazia che in Serbia). E’ vero anche che a livello di promozione, marketing e stampa si deve fare molto di più. Il mio contributo è del tutto spontaneo, e io consiglio di visitare il paese, che è davvero ancora molto genuino, sia i luoghi e soprattutto la sua gente…un calore che in Europa francamente è raro da trovare! un caro saluto, Paola
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille Paola,benvenuta nel nostro paese e se ti capita di averne bisogno puoi sempre contatarmi. Non siamo un popolo perfetto ma siamo molto cordiali,svegli,socievoli,allegri,altruisti…purtroppo pochi conoscono la verita 😦 . Sono contenta che almeno tutti quelli amici italiani che conosco sono rimasti piacevolmente sorpressi quando ci hanno conosciuto.
Grazie ancora e alla prossima :-* !
"Mi piace""Mi piace"
Ciao! Grazie per essere passata di qui e di aver apprezzato! Il mio istinto mi ha portata in Serbia e ne sono rimasta più che piacevolmente sorpresa. Invito tutti a provare, si puo iniziare visitando la capitale, ma devo dire il pezzo forte è la natura, i paesaggi e tutto il resto che ho potuto vedere esplorando qua e là nel paese. In ultimo, ma non per importanza la cordialità e l’ospitalità delle persone che ho incontrato!
Ciao a presto!
"Mi piace""Mi piace"
è davvero un paese bellissimo e le persone sono deliziose…….
noi italiani avremmo molto da imparare!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Alberto, sottoscrivo! Hai avuto modo di fare dei viaggi in Serbia, di conoscere persone?
"Mi piace""Mi piace"
Хвала Паола !!!! Живела и поново нам дошла !!!
"Mi piace""Mi piace"
хајде србији!
Не могу да дочекам да се вратим!!!
beautiful people, beautiful food, beautiful landscapes!
ciao!
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: La torre di teschi, macabro q.b. | smARTraveller
Ciao Paola, sono maurizio.complimenti per il tuo articolo! Hai detto tutto, credo non ci sia altro da aggiungere.Sono molto felice che tu abbia vissuto intensamente in quella settimana questo splendido paese e felice anche di aver contribuito con dei consigli preziosi.
Che dire,..Vidimo se u Srbji!!! ( ci vediamo in Serbia ) vi aspettiamo numerosi!!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Maurizio! Grazie davvero sei stato prezioso, e grazie per essere passato 😉 e di aver apprezzato il post. Continua a seguirmi, presto continuerò a parlare di Serbia e mi farà piacere se vorrai dire la tua. Ci vediamo in Serbia! E mi associo al tuo invito a chi non lo conoscesse, di visitare il paese e conoscere la sua gente!
"Mi piace""Mi piace"
brava Paola, un bell’articolo ma soprattutto un gran bel viaggio la Serbia! non vedo l’ora di leggerne di più!! intanto, welcome back! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Giulia!Grazie mille!E grazie per aver condiviso sul tuo blog la tua esperienza a Belgrado: il tuo sguardo sulla città e le tue parole sono state un gran motore 😉
"Mi piace""Mi piace"