Non ha bisogno di presentazioni. Quando a Roma, rigorosamente la domenica mattina, Porta Portese è un luogo da vedere, ancora meglio, da vivere: vuoi per lo shopping (puoi trovare di tutto!), vuoi per un po’ di gustoso people watching e godere dei “siparietti” più disparati o per una frenetica passeggiata. 
La carta di credito lasciala pure a casa: qui non serve a niente. Piuttosto porta il tuo fiuto per gli affari, e tieni sempre d’occhio borse, tasche e portafogli 😉 E che che il mondo ne dica (ultimamente ho sentito dire sempre più spesso “Porta Portese non è più lo stesso”), questo mercato è un patrimonio di questa città.
Se non lo hai mai visitato, non partire prevenuto e lasciati trasportare dalle vibrazioni!
[smARTinfo]
Dove. Lo storico mercato si estende in un’area compresa tra via Ettore Rolli passando per piazza Ippolito Nievo, via Portuense fino alla Porta omonima. Senza dimenticare la deviazione di via Ippolito Nievo, fino a Largo Francesco Anzani e via Angelo Bargoni (la mia area preferita). Quando. Tutte le domeniche mattina dalle 6:00 alle 14:00.
…vado avanti a gomitate tra la gente che si affolla ♫♬♪ le patacche che ti ammolla quello là ♫♬♪ C’ha di tutto: pezzi d’auto, spade antiche, quadri falsi e la foto nuda di Brigitte Bardot ♫♬♪ [Claudio Baglioni, Porta Portese, 1972]
Pingback: Un angolo Brit al Pigneto #Roma | smARTraveller
Non hai detto quale Porta Portese perchè da anni c’è anche atrettanto grande (meno snob) quella di Palmiro Togliatti.
Io non frequento più nè l’una nè l’altra ma optp per i mercatini di zono che sono piccoli luoghi d’incontro meno caotico.
sheradajechenunpiovealmenoxoggi 😉
"Mi piace""Mi piace"
ciao Shera ottimo appunto! Ma se avessi letto bene il post ( :D) l’ho specificato a piè di pagina tra le info utili! J’adore i mercatini!
"Mi piace""Mi piace"
azzzzzz che vergogna!!!!!!
sherailcapinoincenere 😦
"Mi piace""Mi piace"