There is no nation of you, there is no nation of me | Our only nation lives in lucid dreams | Lucid dreams, I’m livin in lucid dreams | I’m livin on shortwave streams tonight [Lucid Dreams, Franz Ferdinand, Tonight: Franz Ferdinand, 2009]
Chi l’ha detto che dormire in ostello è una questione di età e spirito d’adattamento? Ormai molti ostelli in giro per il mondo offrono una valida alternativa per chi vuole godersi un ambiente informale, divertente e ricco di confort!
Per inaugurare la rubrica “sleep smART” e sulla scia della mini guida informale su Venezia, io fossi in te mi segnerei questo indirizzo dove dormire a Venezia.Nella Serenissima, dopo un’operazione di restyling, lo storico ostello sull’isola della Giudecca [Fondamenta Zitelle], ospitato in un edificio di tre piani del XIX secolo, ha riaperto i battenti con una veste completamente rinnovata. Il “rigenerato” Ostello della Gioventù di Venezia oggi è il Generator Hostel, figlio di quella famiglia di ostelli in giro oper l’Europa, tra cui Parigi e uno nella mia Roma [aggiornamento Novembre 2016: il Generator Roma è stato inaugurato il 1 settembre 2016!].
L’ostello di Venezia ha riaperto dal giugno 2013 e si trova in una posizione centralissima, a pochi minuti di vaporetto da Piazza San Marco e palazzo Ducale; la veduta di cui si gode da qui permette di ammirare la città in tutto il suo fascino, e l’atmosfera è a dir poco unica.
Camere e servizi. Sono disponibili sistemazioni adatte ad ogni tipo di richiesta, per un totale di 243 posti letto. La colazione continentale non è inclusa, però, la wi-fi è gratuita se si utilizza un proprio dispositivo, che negli hotel/ostelli di Venezia non è poi così scontato. Sono comunque disponibili delle postazioni internet fruibili con un piccolo supplemento (3,50€). La reception è aperta 24/7. C’è un deposito bagagli e la lavanderia. Il bar è aperto fino all’1 di notte, ma per ogni languorino ci sono vari distributori automatici.
Come Raggiungere la Giudecca. Tre sono gli accessi alla Giudecca che, in assenza di un ponte di collegamento con la Venezia vera e propria, devono avvenire necessariamente tramite il vaporetto del servizio pubblico di navigazione (www.actv.it). Il primo, le Zitelle, è a est, di fronte all’isola di San Giorgio ed è collegato con San Zaccaria dalla linea 82. Il secondo, la Palanca, sta al centro dell’isola ed è in collegamento diretto con le Zattere. Il terzo è Sant’Eufemia, sulla zona ovest, in rapido rapporto con il tronchetto e piazzale Roma.
[smARTip]
Pur essendo nel circuito ufficiale degli Ostelli della Gioventù, non è obbligatorio in questa struttura aderire all’Associazione Italiana Ostelli della Gioventù, né allaYouth Hostel Association. In ogni caso, la tessera individuale AIG è sottoscrivibile al costo di 2€ per la zona Italia, 10€ per la tessera valida in tutto il mondo. Si può attivare sia online che presso un centro di tesseramento o in direttamente in ostello, non ci sono limiti di età, dà diritto all’accesso riservato in molti ostelli in Italia e all’estero, e a sconti e agevolazioni; per ulteriori informazioni consultare il sito ufficiale AIG per la rete italiana o il sito della YHA per la rete internazionale.
Per maggiori informazioni, dai un’occhiata al sito di Generator Hostels!
Conosci altri ostelli o hotel di design in Italia o in giro per il mondo da segnalare? Condividilo con un commento qui sotto!
***
Un uomo si giudicherebbe con ben maggiore sicurezza da quel che sogna che da quel che pensa [Victor Hugo, I Miserabili]
Pingback: Non cercavo un luogo per dormire…BaseCamp Hostel | smARTraveller